L’attività di T-ZERO|Acqua e Ambiente è legata principalmente alla gestione integrata delle risorse idriche, delle zone costiere e marittime e all’ingegneria gestionale ed ambientale. In particolare la nostra esperienza si è formata creando soluzioni innovative per problemi ambientali legati a zone marittime (delta estuari, lagune, porti) e alle zone costali/terrestri direttamente dipendenti da questi ambienti. Inoltre il settore vanta una conoscenza specialistica nel campo dell’ingegneria civile-ambientale, della geologia, ecologia, idrologia marittima e fluviale, ed è in grado di spaziare nell’intero processo progettuale, dalle analisi di pre-fattibilità, al progetto esecutivo fino alla direzione lavori.
Il team ha una significativa esperienza nel seguire ed assistere i governi e le autorità preposte per la preparazione di piani strategici per l’utilizzo di risorse idriche e di piani di sviluppo e di investimento nel settore dell’acqua, energia e ambiente, avvalendosi di un’avanzatissima competenza in modellazione numerica e di conoscenza di ogni aspetto legale ed istituzionale per poter portare a termine con successo i progetti di sviluppo.
Aree d'intervento
Risorse Idriche/
Ambiente/
Ingegneria Costiera/
LA NOSTRA LOGICA, LA SOLUZIONE AI VOSTRI PROBLEMI

Immagina
Fai emergere idee per risolvere il problema. Fai domande. Indaga a fondo il problema. Cosa hanno fatto gli altri?
Pianifica
Scegli una o più soluzioni. Elabora un piano. Di cosa c’è bisogno? Quali sono i limiti? Quali sono le conseguenze?
Crea
Costruisci le soluzioni del progetto
Testa
Valuta le soluzioni
Migliora
Parla del lavoro, di cosa funziona e di cosa potrebbe funzionare meglio. Riconsidera le soluzioni. Condividi le idee.
Obiettivo
Il problema che stai provando a risolvere
Ogni tipo di progetto ingegneristico risolve un problema. I problemi ingegneristici hanno più di una possibile soluzione ed ogni soluzione ha i suoi punti di forza e di debolezza. Gli esperti di T-ZERO non solo trovano le possibili soluzioni, ma le possono anche testare grazie all’uso della modellazione numerica.
Il percorso progettuale comprende i seguenti passi:
- Definizione del problema: capire le carenze dell’infografica;
- Sviluppo della soluzione: costruire un approccio al design che consideri utenti sia normodotati che disabili;
- Valutazione della soluzione: assicurarsi che la soluzione sia effettiva.
- Revisione e miglioramento della soluzione.