Progettualità sistemica, basata su un “entry point” di tipo “diagnostico” che con un investimento moderato permette ad una società di avere un assessment del potenziale ritorno attraverso l’evidenziazione di modalità tattiche e strategiche di risparmio energetico.
Quando parliamo di impianti e stabilimenti di processo industriale più o meno complessi:
- Diagnosi energetica
- Condivisione risultati e analisi con il committente
- Rinegoziazione contratti d’utenza
- Implementazione telemisura sui principali centri di costo
- Considerazioni su involucro e impianti
- Considerazioni su sistemi di produzione energia in autoconsumo
- Buone pratiche / formazione
- Considerazioni sul percorso di certificazione energetico e/o ambientale

Affrontiamo questo tema con team di specialisti coordinati da Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) convinti che la prima condizione necessaria sia quella di conoscere e fotografare i profili di consumo del cliente, identificarne le abitudini, i processi lavorativi che utilizzano energia, le caratteristiche degli impianti e dell’involucro edilizio per ottenere una conoscenza approfondita di tutti gli elementi prima ancora di poter interpretare e pianificare delle azioni future di efficientamento.
Per la Pubblica Amministrazione
Questi principi si applicano a maggior ragione agli immobili della Pubblica Amministrazione, vista la necessità di indirizzare gli interventi sugli elementi che garantiscano il miglior risultato in termini di efficientamento energetico, riduzione della CO2 (soprattutto per i Comuni che hanno sottoscritto il PAES) e della spesa corrente.
La Pubblica Amministrazione, come previsto dal D. L. 9 Luglio 2014 n. 102, è tenuta a basare le proposte di riqualificazione degli immobili pubblici su apposite Diagnosi Energetiche o Attestati di Prestazione Energetica (APE).
Siamo attivi sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) (https://www.acquistinretepa.it/opencms/opencms/main/programma/strumenti/MePA), al quale la P.A. è obbligata a rivolgersi per l’acquisto di beni e servizi (ai sensi del D.P.R. n. 101 del 24 Aprile 2002 e dal D.L. 102/2014), nella categoria Fonti rinnovabili ed efficienza energetica per le seguenti Forniture di servizi: Fornitura di servizi di Certificazione (APE) e Fornitura di servizi di Certificazione (APE) con Diagnosi Energetica.
Incentivi e finanziamenti
Interventi e investimenti votati ad ottenere un incremento dell’efficienza nell’uso finale dell’energia sono incoraggiati finanziariamente in molti modi.
I Ministeri che si occupano di sviluppo, infrastrutture e ambiente, come anche le Regioni e le Provincie o gli enti locali come le Camere di Commercio, pubblicano periodicamente dei bandi che stimolano gli investimenti verso l’efficienza energetica, fornendo denari in conto capitale o agevolazioni al credito anche tramite tassi piuttosto bassi, oppure tramite voucher. I capitali distribuiti con queste modalità derivano normalmente, in parte dai Fondi Europei (per diramarsi in modo capillare nel territorio), ed in parte dai fondi propri stanziati da ciascun Ente.
Inoltre esistono delle modalità di incentivazione a struttura durevole, come le detrazioni fiscali, oppure il Conto Termico, o il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica.
Le detrazioni fiscali possono riguardare attualmente fino al 65% di recupero in 10 anni delle spese sostenute per l’efficientamento energetico sull’IRPEF e sull’IRES, e in futuro scenderanno nel tempo al 50% prima e al 36% poi.
Il Conto Termico promuove azioni di risparmio di energia termica, compiute da privati o da Pubblica Amministrazione, e offre un premio proporzionale all’entità del risparmio generato, in 2 o 5 anni, tramite erogazione dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) nazionale.
I Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. I TEE vengono richiesti al GSE solo da soggetti accreditati, come T-ZERO, e successivamente alla loro erogazione vengono trattati e rivenduti all’interno di un apposito mercato nazionale dell’energia e trasformati in moneta a beneficio del committente.
Referenze

DIAGNOSI ENERGETICA PER TYROLIT VINCENT S.R.L.
DIAGNOSI ENERGETICA 102/2014 E ASSISTENZA POR-FESR ... read more

TELEMISURA VETTORI ENERGETICI PRIMARI PER GIRASOLE SPA
SISTEMA DI TELEMISURA VETTORI ENERGETICI PRIMARI, INSTALLAZIONE COLLETTORE DISTRIBUZIONE H2O SOTTOSTAZIONE TERMICA... read more

SERVIZIO DI METERING ELETTRICO PER QUELLOGIUSTO S.R.L.
Fornitura e posa di dispositivi di misura dedicati al rilevamento continuo dei consumi energetici dovuti alla sola illum... read more

DIAGNOSI ENERGETICA PER EURODOLCE S.R.L.
DIAGNOSI ENERGETICA 102/2014 E ASSISTENZA POR-FESR ... read more

DIAGNOSI ENERGETICA PER ALIMENTA SPA
DIAGNOSI ENERGETICA AI FINI DELLA D.L.gs 102/2014 ... read more

SERVIZIO DI METERING ELETTRICO PER PASTIFICIO RIGO
Fornitura e posa di dispositivi di misura dedicati al rilevamento continuo dei consumi energetici della produzione. Gest... read more

CERTIFICAZIONE UNI CEI 11352:2014
Durante il 2016 T-ZERO ha ottenuto il certificato di conformità di rispetto della norma UNI CEI 11352:2014 per i servi... read more

SERVIZIO DI METERING ELETTRICO PER GIELLE PLAST.
Fornitura e posa di dispositivi di misura dedicati al rilevamento continuo dei consumi energetici dovuti alla sola illum... read more

DIAGNOSI ENERGETICA DI RESIDENTI CASA FAMIGLIA – TAIPANA
Redazione di una diagnosi energetica di Residenti Casa Famiglia – Taipana. La metodologia utilizzata segue la nor... read more

ENERGY MANAGEMENT DI CASEIFICIO TONON
Redazione di un audit energetico, installazione dei sistemi di monitoraggio e redazione relazione di sintesi dei dati de... read more