Anche tu hai diritto agli incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici
In attesa del bando regionale POR FESR Azione 4.2.1: “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive”
Quando uscirà il bando 2019 ?
La prossima edizione è prevista nel 4° trimestre 2019
Perché prendersi per tempo ?
Perché per conoscere le inefficienze della propria impresa non dovrebbero servire gli incentivi, una diagnosi energetica redatta secondo i criteri del D.lgs. 102/2014 è uno strumento importante e completo che aiuta l’Imprenditore a pianificare le azioni nel tempo.
Come possiamo aiutarti ?
Nel rilevamento dei dati di consumo, nella redazione del documento di Diagnosi Energetica secondo il D.lgs. 102/2014, nella scelta delle priorità di azione, nella progettazione degli interventi e costruzione del business plan e nella loro realizzazione.
Di cosa ci occupiamo ?
La nostra attività si estende anche alla predisposizione dei documenti richiesti dal bando regionale.
Le tipologie di interventi inseriti nella scorsa edizione del bando hanno riguardato:
- Diagnosi energetiche di I° (preliminare) e II° livello (approfondita) e conseguente realizzazione degli interventi; monitoraggio continuo dei flussi energetici ed elaborazione delle buone prassi aziendali. La realizzazione delle diagnosi energetiche è obbligatoria in modo da riuscire a quantificare il risparmio energetico ottenibile;
- Installazione di impianti ad alta efficienza, di sistemi e componenti (quali ad esempio sostituzione di motori elettrici, installazione di inverter, rifasamento, sostituzione di gruppi di continuità, sistemi di controllo) in grado di contenere i consumi energetici nei processi produttivi (con particolare riferimento ai settori “Energy intensive”, al settore commerciale ed al settore turistico), nonché utilizzo di energia recuperata dai cicli produttivi;
- installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo;
- cogenerazione industriale;
- interventi di efficientamento energetico di immobili produttivi.
Beneficiari: saranno le piccole e medie imprese, e gli interventi riguarderanno le imprese presenti sull’intero territorio della Regione del Veneto.
Investimento minimo: 100.000 euro.
Contributo: 30% a fondo perduto, fino ad un massimo di 150.000 euro.