Project detail

Country:MAROCCO
Location within Country:COSTA MEDITERRANEA OCCIDENTALE
Name of Client:CIRSA - UNIVERSITA‘ DI BOLOGNA
Start date (month/year):2007
Completion date (month/year):2008
Value of contract($):41,000
Total N° of staff-months of the assignment:10
Value of services provided by Consultant($):41,000
Date:05 Nov, 2015
Category: ,

Description

Modello idrodinamico costiero, valutazione del trasporto solido, della evoluzione della linea di riva e indici di vulnerabilita’ delle spiagge

Il crescente livello del mare insieme all’intensificarsi di eventi disastrosi come tempeste e inondazioni costiere è un argomento di interesse strategico per la pubblica sicurezza. Le strategie di land use e la pianificazione urbanistica, territoriale ed industriale devono considerare il complesso problema dato dalla concentrazione abitativa nelle zone costiere (aggravato dalla crescita demografica), dalla concentrazione di risorse economiche e dallo sviluppo economico richiesto per poter sostenere la crescita demografica, dalla dinamica geomorfologica del sistema costiero.

I pianificatori, le autorità locali e altri investitori richiedono strumenti ed informazioni per identificare le vulnerabilità, le possibilità di utilizzo e per poter sviluppare delle strategie di adattamento e/o di sviluppo delle aree costiere.

Il progetto di ricerca crea la capacità di creare dei piani strategici gestionali per l’utilizzo consapevole del territorio, allo scopo di ridurre la vulnerabilità degli insediamenti costieri agli effetti di eventi meteorologici disastrosi e all’innalzamento del mare. Fornisce inoltre la tecnologia e il sistema informativo utili a guidare il processo di decision making per la protezione civile.

I risultati del progetto si ricerca sono utilizzati dal SMAPIII ICZM Actions Plan e da simili iniziative come supporto per la valutazione e l’implementazione di misure di adattamento ai cambiamenti climatici in scala regionale.

Questi obiettivi sono stati raggiunti attraverso le valutazioni di vulnerabilità, strategie di deliberazione partecipativa sul land-use e sulle strategie di adattamento al cambio climatico e attraverso la formazione dei tecnici, una presa di coscienza e un rafforzamento delle istituzioni.