Project detail

Country:TAILANDIA
Location within Country:SUD TAILANDIA
Name of Client:CUEIM - INGV
Start date (month/year):MAGGIO 2005
Completion date (month/year):MAGGIO 2007
Value of contract($):1,003,000
Total N° of staff-months of the assignment:53
Value of services provided by Consultant($):1,003,000
Date:05 Nov, 2015
Category: ,

Description

Studio dettagliato per la valutazione dei danni di un potenziale tsunami sulle coste tailandesi. Progetto di un piano di mitigazione e di prevenzione del rischio, uso corretto della zona costiera, valutazione del rischio, definizione delle strade di evacuazione, valutazione dei danni ambientali.
Un dettagliato studio sui possibili danni dovuti all’ onda anomala dello tsunami per le aree costiere ad alto rischiO fornisce le informazioni necessarie per il piano di prevenzione e mitigazione e per un uso corretto dell’area costiera. Il progetto CRATER ha 4 moduli. Il modulo 1 RADIPO (Real time tsunami Alarm Program for the Indian Ocean), consiste in un database di possibili eventi simulati di tsunami. È uno strumento per la predizione di eventi Tsunami, e per l’attivazione dell’allerta tempestiva. Il modulo 2 SAVE (Study Atlas on the Vulnerability of coastal areas required by rescue plans) fa un’analisi dettagliata degli effetti sulle aree costiere, calcolando le altezze e la velocità dell’acqua associate a possibili onde e costruendo mappe di vulnerabilità e fornendo i dati necessari per la costruzione di un piano di salvataggio. Il modulo 3 DATE (Damage Assessment of Tsunami events on the Environment) si focalizza nei problemi ambientali allo scopo di prevenire e minimizzare futuri effetti avversi sulle risorse ambientali. Gli impatti dello tsunami su tutti i parametri che descrivono la vulnerabilità ambientale sono analizzati sotto i principi dell’ICZM e le misure di riabilitazione e di mitigazione sono analizzate nel lungo e breve termine. Il Modulo 4 GRAAL (Gis Risk Analysis of coAstal vuLnerability) valuta il rischio di tsunami (la probabilità di danno) e la vulnerabilità allo tsunami (il potenziale danno) sulle coste. Il GIS è lo strumento utilizzato per la visualizzazione delle informazioni