Project detail

Country:KAZAKHSTAN
Location within Country:AREA DEL MAR CASPIO
Name of Client:AGIP KCO
Start date (month/year):OTTOBRE 2010
Completion date (month/year):OTTOBRE 2012
Value of contract($):3,112,304
Total N° of staff-months of the assignment:250
Value of services provided by Consultant($):3,112
Date:05 Nov, 2015
Category: ,

Description

Linee guida strategiche e tecniche per la conservazione, gestione e uso sostenibile dell’ecosistema e delle risorse ambientali nella costa nord del mar caspio, settore kazako, valutazione di disastri naturali, valutazioni ambientali, valutazione di impatto socio-economico, analisi di rischio e vulnerabilità.

Il North Caspian Coastal Zone Bio & Geodiversity Management Masterplan è uno strumento chiave per il processo decisionale di Agip KCO per garantire la miglior gestione dal punto di vista della protezione ambientale, allo scopo di valutare e ridurre gli impatti dell’estrazione petrolifera nell’ambiente circostante. Definisce un set di linee guida strategiche e tecniche per la conservazione, gestione e uso sostenibile dell’ecosistema e delle risorse ambientali nella zona di transizione costiera del settore Kazako. Il progetto si sviluppa adottando i seguenti approcci, largamente riconosciuti:

  1. Ecosystem Based Management (EBM);
  2. Determinant Pressures State Impact Response (DPSIR);
  3. Integrated Coastal Zone Management (ICZM);
  4. Geographic Information System (GIS);
  5. Analytic Hierarchy Process (AHP);
  6. Satellite Remote Sensing and Interpherometry;
  7. Field surveys and data validation.

A seguito della fase I di raccolta ed analisi dati, la fase II di studi settoriali comprende diversi studi dettagliati, che analizzano tutti gli aspetti più rilevanti del settore ambientale e sociale: uno studio sull’evoluzione morfologica, una valutazione geologica, idrogeologica e morfologica e sulla subsidenza attraverso avanzati strumenti interferometrici, analisi dettagliata sulla pressione antropica nell’area di studio, uno studio sulla qualità ambientale, una valutazione della biodiversità e del paesaggio. La fase III è una valutazione di vulnerabilità ambientale e socio-economica in condizioni attuali e futuri possibili scenari. Il risultato finale è un masterplan che propone le linee guida e le raccomandazioni per scenari di sviluppo futuri