Project detail
Country: | ITALIA |
---|---|
Location within Country: | NORD ITALIA |
Name of Client: | Agenzia Interregionale per il fiume Po -AIPO |
Start date (month/year): | OTTOBRE 2006 |
Completion date (month/year): | DICEMBRE 2008 |
Value of contract($): | 92,000 |
Total N° of staff-months of the assignment: | 20 |
Value of services provided by Consultant($): | 92,000 |
Date: | 04 Nov, 2015 |
Category: | Acqua e Ambiente, Risorse Idriche |

Description
Pianificazione e gestione del bacino del po: implementazione di un sistema di previsione in tempo reale allo scopo di costruire un servizio di controllo delle piene e di difesa del suolo, formazione per l’AIPO.
Gli obiettivi del progetto sono: costruire un sistema di modellazione per la pianificazione e la gestione e la previsione in tempo reale delle piene, allo scopo di poter sviluppare un servizio di controllo delle piene e di difesa del suolo, e misure di protezione civile per la gestione delle emergenze. Il bacino del Po, circa 70,000 km, è stato riprodotto in un modello idrologico a partire dalla topografia SRTM e diviso in 307 sottobacini. Il modello idraulico riproduce le aste principali del fiume e dei suoi affluenti, con diverse sezioni di controllo. I due modelli in cascata, idrologico e idraulico, combinano il processo di afflusso-deflusso e l’idrodimanica rispettivamente con i programmi HEC-HMS e HEC-RAS, per avere una previsione in tempo reale delle pinene in diverse sezioni di controllo lungo le aste fluviali. Tutti i parametri dei due modelli sono stati tarati con le osservazioni storiche per riprodurre il comportamento del bacino durante i cicli di piena e di magra, considerando anche il processo di scioglimento e formazione del ghiaccio. Nel modello idraulico sono stati considerati anche i sistemi golenali per rappresentare correttamente la propagazione delle onde. Partendo dal modello meteorologico usato dall’AIPO il modello fornisce la previsione di piena in termini di superfici sommerse e altri parametri idraulici. I modelli girano con continuità inserendo i dati di input di pioggia e temperatura. Una piattaforma che consente la visualizzazione e l’elaborazione dei dati un uscita, in formato di mappe, tabelle e relazioni.