Project detail

Country:USA
Location within Country:COLUMBIA - SOUTH CAROLINA
Name of Client:EXPONENT, INC.
Start date (month/year):SETTEMBRE 2000
Completion date (month/year):NOVEMBRE 2008
Value of contract($):52,823
Total N° of staff-months of the assignment:24
Value of services provided by Consultant($):52,823
Date:04 Nov, 2015
Category: ,

Description

Analisi di allagamento di un tratto del fiume Congaree a valle di Columbia, in South Carolina (USA), attraverso un modello idraulico bidimensionale agli elementi finiti, con un dominio computazionale di circa 90 km, con annessa valutazione della riduzione del rischio.

Il progetto è un’analisi di allagamento di un tratto di circa 10 km del fiume Congaree. È stato implementato un modello idraulico bidimensionale agli elementi finiti, con un dominio computazionale di circa 90 km2. Tutte le caratteristiche del fiume, comprese le discontinuità e le connessioni con il sistema di trasporto locale, sono state simulate nel modello. Per l’analisi dell’effetto degli argini esistenti e delle modifiche proposte lungo il fiume è stato usato il Surface Water Modeling System (SMS). Il modello determina il tirante e la velocità dell’acqua in un evento di piena centenario. Gli scenari analizzati comprendono il collasso degli argini per la proposta di una configurazione migliore dei nuovi argini. Lo scenario 1 rappresenta le condizioni esistenti. Lo scenario 3 rappresenta lo stato di progetto nella contea di Richland, che apporterebbe benefici sia per eventi con tempo di ritorno minore che con tempo di ritorno 100 anni. Lo scenario 2 è quello di rottura argini, che richiede un evento maggiore per poter aprire una breccia negli argini di dimensioni sufficienti per poter convogliare una portata tale a Richland per cui il livello di acqua a Lexington si abbassi. Infatti per eventi meno drammatici, di frequenza maggiore, i livelli di acqua risultati sono insufficienti per poter aprire una breccia negli argini a Richland, per cui i risultati dello scenario 1 e 2 sarebbero identici. Comunque lo scenario 3 mostra una riduzione del tirante idrico a Lexington per tutti gli scenari con eventi di gravità intermedia quando confrontati con lo scenario 1 e lo scenario 2.